- zucchero
- zucchero /'tsuk:ero/ o /'dzuk:ero/ (ant. o region. zuccaro) s.m. [dall'arabo sukkar, voce indiana da cui anche il gr. sákkharon ].1.a. [sostanza cristallina, di colore bianco se pura, ottenuta dalla canna o dalla barbabietola da zucchero, usata per dolcificare cibi e bevande: z. raffinato, semolato ; z. in grani, a velo ] ▶◀ Ⓣ (chim.) saccarosio. ⇑ dolcificante.b. (chim.) [nome generico di composti organici ternari della classe dei carboidrati: seguire una dieta con pochi z. ] ▶◀ carboidrato, glucide, idrato di carbonio, saccaride.● Espressioni: canna da zucchero [pianta erbacea perenne coltivata nelle regioni tropicali dal cui fusto si ricava lo zucchero] ▶◀ saccaro; carta da zucchero ➨ ❑; zucchero bruciato (o caramellato) [sostanza densa di colore bruno ottenuta fondendo lo zucchero e usata per decorare dolci, aromatizzare bevande, farmaci e sim.] ▶◀ caramello; zucchero di legno [monosaccaride a cinque atomi di carbonio impiegato nella concia delle pelli e nell'alimentazione dei diabetici] ▶◀ xilosio; zucchero d'uva [monosaccaride a sei atomi di carbonio, presente anche in natura in forma libera, ottenuto artificialmente e impiegato nell'industria dolciaria e farmaceutica] ▶◀ destrosio, glucosio.2. (fig., fam.) [persona dai modi affabili e dal carattere mite: la madre è terribilmente severa ma il padre è uno z. ] ▶◀ bonaccione, (fam.) giuggiolone, (fam.) pacioccone, (fam.) pacione, (fam.) pezzo di pane.❑ carta da zucchero [come agg. invar., di colore simile a quello dell'involucro usato in passato per incartare lo zucchero] ▶◀ ⇑ azzurro.
Enciclopedia Italiana. 2013.